SIE aderisce al protocollo di autenticazione 
SIE è affiliata a  
Acrotalk

ACROTALK Focused e-lectures in Acromegalia

Introduzione

SIE - Società Italiana di Endocrinologia, ha il piacere di presentare il progetto ACROTALK Focused e-lectures in Acromegalia, per il quale sono stati realizzati una serie di video sugli aspetti più attuali della malattia acromegalica.


Presentazione progetto

ACROTALK Focused e-lectures in Acromegalia è un progetto realizzato con il supporto incondizionato di Pfizer e nato per aumentare la consapevolezza dei medici sulla malattia acromegalica. L’acromegalia rappresenta una condizione rara, che ancora vede in molti casi un ritardo diagnostico, foriero di conseguenze spesso permanenti nonostante i successivi approcci terapeutici corretti. Conoscere meglio questo modello di patologia pluripatologica, che coinvolge diversi organi e apparati, è una strategia vincente per comprenderne le peculiarità e migliorarne la gestione a 360 gradi, sempre con l’obiettivo finale di ottenere il massimo beneficio per il paziente.

Comorbidità associate all'acromegalia

Francesco Giorgino Dipartimento Professor of Endocrinology; Department of Emergency and Organ Transplantation, Section of Internal Medicine, Endocrinology, Andrology and Metabolic Diseases.

Nella presentazione del progetto si scatta una fotografia generale delle comorbidità associate all’acromegalia, alcune delle quali presenti già al momento della diagnosi. Dai disturbi del metabolismo glucidico, a quelli osteo-articolari, cardiovascolari o di tipo proliferativo, alcune di queste comorbidità possono avere conseguenze notevoli e influenzare anche la sopravvivenza dei pazienti.

Le comorbidità collegate al sistema cardiovascolare

Renato Cozzi SC Endocrinologia ASST GOM Niguarda Milano; Istituto Neurologico C. Besta Milano.

In questo intervento vengono presentate le comorbidità collegate al sistema cardiovascolare, tra le più prevalenti nel paziente acromegalico. Si accendono i riflettori sull’interessamento cardiovascolare nel paziente acromegalico, la sua frequenza e gli effetti del trattamento dell’acromegalia su queste comorbidità.

Cefalea nei pazienti acromegalici

Marco Faustini Fustini  Pituitary Unit IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di Bologna (ISNB); Ospedale Bellaria, Bologna, Italy.

Pur essendo un tema a lungo discusso in letteratura e studiato in clinica, sulla cefalea nei pazienti acromegalici, focus di questa presentazione, molte domande restano ancora senza risposta. I dati dimostrano che diversi aspetti anatomici, genetici e biochimici dovrebbero essere presi in considerazione per migliorare la comprensione e la cura di questo sintomo.

Le alterazioni del metabolismo glucidico nel paziente acromegalico

Patrizia Gargiulo Dipartimento di Medicina Sperimentale, Endocrinologia, “Sapienza” Università di Roma.

Nella presentazione vengono descritte le alterazioni del metabolismo glucidico nel paziente acromegalico e si sottolinea l’importanza di inserire nel pannello di studio di un nuovo paziente con diagnosi di acromegalia anche la diagnostica dell’assetto glicometabolico, per valutare in particolare la presenza di un diabete mellito o di una ridotta tolleranza al glucosio.

La percezione del paziente

Salvatore CannavòDipartimento di patologia Umana DETEV, Università di Messina; UOC di Endocrinologia, AOU Policlinico G. Martino, Messina; Team Multidisciplinare per la Diagnosi e Cura delle Malattie Ipotalamo-Ipofisarie, AOU Policlinico G. Martino, Messina; Centro Regionale per le Malattie Rare delle Ghiandole Endocrine; Segreteria Generale, Società
Italiana di Endocrinologia (SIE).


Il focus della presentazione è la percezione del paziente, un aspetto importante soprattutto di fronte ai cambiamenti che il rapporto medico-paziente ha subito negli ultimi decenni. Nel rapporto con il paziente acromegalico è fondamentale tenere conto degli effetti che questa malattia determina sia a livello somatico che psicologico.

Complicanze scheletriche dell'acromegalia

Andrea Lania Endocrinology and Andrology Unit, Pituitary Unit, NET Multidisciplinary Group, Istituto Clinico Humanitas; Department of Biomedical Sciences, Humanitas University.

Nella presentazione si approfondisce la conoscenza delle complicanze scheletriche dell’acromegalia. Partendo dai meccanismi fisiologici e patologici alla base di queste comorbilità, si arriva ai dati epidemiologici relativi a tali complicanze, con un excursus finale sulla gestione delle problematiche scheletriche nei pazienti acromegalici.

La qualità di vita del paziente acromegalico

Pietro Maffei Clinica Medica 3^, Azienda Ospedaliera Padova.

Protagonista della presentazione è la qualità di vita del paziente acromegalico che nel paziente acromegalico spesso viene influenzata negativamente dallo stesso ritardo nella diagnosi. Vengono presentati alcuni degli strumenti utilizzati per valutare questo aspetto del percorso terapeutico e il forte impatto che interventi mirati possono avere per migliorare la qualità di vita del paziente.

Disturbi della fertilità e della sfera sessuale nel paziente con acromegalia

Rosario Pivonello Professore associato di Endocrinologia; Unità di Andrologia e Medicina della Riproduzione e della Sessualità Maschile e Femminile, Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia – Sezione di Endocrinologia; Università degli studi di Napoli Federico II.

La presentazione è una descrizione dettagliata dei disturbi della fertilità e della sfera sessuale nel paziente con acromegalia, con due focus dedicati in modo specifico alla popolazione acromegalica maschile e femminile e all’impatto che queste comorbilità possono avere sulla funzione riproduttiva, la vita sessuale e la qualità di vita generale di questi pazienti.

Sindrome delle apnee notturne

Carla Scaroni University of Padova; UO Endocrinology Department of Medicine – DIMED.

Al centro della presentazione c’è la sindrome delle apnee notturne, un disturbo piuttosto frequente nei pazienti acromegalici, estremamente predisposti a tali sindromi e anche allo sviluppo di una malattia respiratoria cronica con una frequenza nettamente maggiore a quella della popolazione generale.