SIE aderisce al protocollo di autenticazione 
SIE è affiliata a  
 


Come monitorare un adulto guarito da un tumore pediatrico

Francesco Felicetti, Enrico Brignardello

S.S.D. Unità di Transizione per Neoplasie Curate in Età Pediatrica,
Dipartimento di Oncologia, AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Le probabilità di guarigione dei bambini e dei giovani adulti affetti da tumore si attestano oggi intorno all'80%, così che la prevalenza dei childhood cancer survivors (CCS) nella popolazione generale è in costante aumento. Tuttavia - anche con i più moderni protocolli di cura - i CCS risultano spesso affetti da late effects (LE) dalle pregresse terapie oncologiche, che possono insorgere anche a distanza di molti anni dal completamento delle cure. I CCS necessitano quindi di un follow-up a lungo termine, che deve essere personalizzato in base alle terapie oncologiche ricevute. Cardiopatie e “secondi tumori” sono i principali responsabili dell’eccesso di mortalità tardiva che si osserva nei CCS, ma le endocrinopatie sono i LE più frequenti e, 15-20 anni dopo la guarigione del tumore, arrivano ad interessare oltre la metà di questi. I principali bersagli endocrini di tossicità tardiva delle terapie oncologiche sono l’ipofisi, la tiroide e le gonadi. Non va però dimenticato il rischio di osteoporosi, obesità e dislipidemia.

IPOFISI Le alterazioni della funzione ipofisaria sono causate quasi esclusivamente dalla radioterapia (RT). Le cellule somatotrope sono le più sensibili al danno da radiazioni ionizzanti, mentre quelle gonadotrope, corticotrope e tireotrope risultano essere più resistenti (Fig. 1). L’iperprolattinemia è eccezionale e si osserva talora in pazienti trattati con dosi >50 Gy. Non vi è associazione tra diabete insipido e trattamenti chemio radioterapici; tuttavia, il diabete insipido può manifestarsi per effetto dell’infiltrazione diretta da parte della neoplasia (già all’esordio), o come complicanza di interventi neurochirurgici. La Tabella 1 schematizza tempi, modalità e finalità di monitoraggio in tali pazienti

TIROIDE Nei CCS, le tireopatie più frequenti sono l’ipotiroidismo primitivo ed il carcinoma della tiroide. Sono da considerare a rischio i CCS irradiati all’encefalo, al collo o alla regione toracica superiore (inclusi quelli trattati con total body irradiation, come regime di condizionamento per trapianto di midollo osseo). L’ipotiroidismo può manifestarsi anche 20-25 anni dopo la RT, ed il rischio è direttamente proporzionale alla dose erogata alla tiroide. Il carcinoma della tiroide è fra i “secondi tumori” più frequentemente osservati nei CCS. La relazione fra dose erogata alla tiroide e rischio di carcinoma ha un andamento bifasico: incremento lineare del rischio fino a circa 10 Gy, fase di plateau fra 10-30 Gy e rapido declino oltre i 30 Gy (con contestuale aumento del rischio di ipotiroidismo primitivo). Tempi, finalità e modalità di monitoraggio: Valutazione clinica annuale, con palpazione del collo. Determinazione del TSH a cadenza annuale/biennale. Nei pazienti irradiati all’encefalo (a rischio di ipotiroidismo centrale e primitivo), associare la determinazione di FT4. Non vi è attualmente consenso circa l’attuazione di uno screening ecografico del carcinoma tiroideo: in assenza di nodi palpabili, nei pazienti a rischio questo può essere effettuato a cadenza triennale, in centri con esperienza specifica, iniziando 5 anni dopo la RT.

GONADI Le disfunzioni gonadiche da danno diretto ovarico o testicolare sono assai più frequenti delle forme secondarie. Nonostante le importanti differenze fra la gametogenesi maschile e quella femminile, in entrambi i sessi i principali fattori di rischio per l’ipogonadismo primitivo sono rappresentati dalla RT e della CT con farmaci alchilanti.Monitoraggio: valutazione della funzionalità gonadica dopo la pubertà, poi su spunto clinico (Tabella 2).




Letture consigliate:

  1. Brignardello E, Felicetti F, Castiglione A, Chiabotto P, Corrias A, Fagioli G, Ciccone G, Boccuzzi G (2013) Endocrine health conditions in adult survivors of childhood cancer: the need for specialized adult-focused follow-up clinic. European Journal of Endocrinology 168:465-472. 
  2. The Children’s Oncology Group. Long-term follow-up guidelines for survivors of childhood, adolescent, and young adult cancers 2008. (http://www.survivorshipguidelines.org/pdf/LTFUGuidelines.pdf) 
  3. Felicetti F, Fortunati N, Arvat E, Brignardello E (2016) GH deficiency in adult survivors of childhood cancer. Best Pract Res Clin Endocrinol Metab 30:795–804

Scarica Articolo PDF