Segreteria di redazione online Rossella Battistoni
PRATICA CLINICA IN ENDOCRINOLOGIA
Speciale Covid-19
Il cancro della tiroide ai tempi del Covid-19: la posizione dell’Associazione Italiana della Tiroide
Furio Pacini1, Maria Grazia Castagna2, Rossella Elisei3, Laura Fugazzola4, Andrea Frasoldati5
1Coordinatore; Istituto Clinico Humanitas, Humanitas University, Rozzano, Milano, Italia, 2Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze, Università di Siena, Siena, Italia 3Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale, Università di Pisa; Divisione di Endocrinologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Pisa, Italia, 4Dipartimento di Fisiopatologia Medico Chirurgica e dei Trapianti, Centro Tiroide Auxologico, Istituto Auxologico Italiano IRCCS, Università di Milano, Milano, Italia, 5Unità di Endocrinologia, Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia, Reggio Emilia, Italia
Corrispondenza:
Furio Pacini, [email protected]
La recente, e persistente, pandemia da Covid-19 pone importanti quesiti per il trattamento e il monitoraggio dei pazienti oncologici. Le associazioni medico-scientifiche raccomandano che i pazienti oncologici devono avere accesso alla diagnosi e alle cure con percorsi adeguati a proteggerli dall’eventuale contagio quando si rechino in strutture ospedaliere o ambulatoriali. Se questo e` pienamente condivisibile per i pazienti oncologici in genere, nel caso del cancro della tiroide e` possibile considerare un atteggiamento più` prudente e dilatorio alla luce della lenta evoluzione tipica della malattia.
Vediamo in dettaglio come ci si può` comportare a seconda dei diversi scenari....
PRATICA CLINICA IN ENDOCRINOLOGIA
Speciale Covid-19
La mano invisibile: essere endocrinologo nel tempo della pandemia
Francesco Trimarchi
Accademia Peloritana dei Pericolanti presso l’Università di Messina, Messina, Italia
Corrispondenza: [email protected]
Il contesto, il modo, il metodo, la fattualità del prendersi cura di una persona con un problema di pertinenza endocrina hanno mutato, abbastanza repentinamente, essenza e statuto. Non sono, ovviamente, mutate le caratteristiche antropologiche della persona né l’ espressione soggettivo-funzionale e quella clinica del disordine endocrino. Sono cambiati e in modo radicale il modo di essere “paziente” e il modo di essere “medico” nel contesto pressoché esclusivo di un approccio basato sulla Telemedicina....
La Società Europea di Endocrinologia e le società scientifiche affiliate sollecitano l'aggiornamento del regolamento sulla limitazione, valutazione e autorizzazione delle sostanze chimiche (REACH) che interferiscono con il sistema endocrino. [...]
Dear President,
Dear Representative of National Society,
The Super Early Bird registration deadline for ECE 2023 is at 23:59 CET on Monday (20 March) and we would be grateful if you could pass this message on to your members today if possible to remind them. [...]